International association against the violence and the kidnapping of minors
Associazione internazionale contro la violenza e il rapimento di minori
Internationale Vereinigung gegen die Gewalt und die Entführung von Minderjährigen
Association internationale contre la violence et l’enlèvement des mineurs
Copyright © AIDM - Casella postale, CH - 6947 Vaglio (Switzerland) Tel. ++41 91 936 00 10 Fax. ++41 91 936 00 15
AIDM
Associazione internazionale contro la violenza e il rapimento di minori
L’Associazione internazionale AIDM è stata costituita in data 22 settembre 1989.
L’Associazione internazionale AIDM è un’associazione a scopo umanitario e non lucrativo, libero da ogni ideologia
politica e religiosa.
L’esperienza personale e dolorante di una sottrazione/rapimento di minorenne vissuta dalla fondatrice stessa è stato il
movente principale per la creazione e lo sviluppo dell’Associazione internazionale AIDM.
Chi viene confrontato con la grave situazione della sottrazione/rapimento di minorenne, degli abusi e della violenza
all’interno della famiglia, si rende conto quante sono le lacune che sono da affrontare e da superare, dal lato informativo,
legislativo, giuridico, giudiziario e non per ultimo dal lato finanziario fino ad arrivare a una soluzione soddisfacente.
Il problema maggiore però consiste nella mancata sensibilità verso la problematica della sottrazione/rapimento di
minorenne, degli abusi e della violenza all’interno della famiglia. L’opinione pubblica, gli enti statali e giuridici spesso
non conoscono a sufficienza o non vogliono riconoscere il dramma fino in fondo e cosi rimane inascoltato la sofferenza
lacerante e l’estremo bisogno d’aiuto, nel quale si trova il bambino, il minorenne, il genitore e la famiglia colpita.
L’Associazione internazionale AIDM opera e collabora in stretto contatto con le diverse autorità competenti e
organizzazioni pubbliche e private sia a livello nazionale che internazionale. Gli obiettivi si concentrano soprattutto
sulla prevenzione, sull’assistenza morale, psicologica, giuridica, amministrativa e finanziaria, sulla sensibilizzazione
del settore dell’informazione e non per ultimo del potere politico e legislativo a livello nazionale e internazionale.
Obiettivi e scopi:
•
Difendere il diritto del minorenne e del genitore affidatario sulla base dei diritti umani e nel rispetto delle
sentenze giudiziarie riconosciute relative all’attribuzione della patria potestà, della custodia del fanciullo e
del diritto di visita.
•
Salvaguardare il diritto del minorenne e del genitore affidatario sulla base degli elementari diritti umani.
•
Incoraggiare, consultare e assistere le vittime di un rapimento di minori e d’atti di violenza.
•
Elaborare, favorire e applicare delle efficaci soluzioni per i problemi internazionali (giuridici, diplomatici) che
comportano i rapimenti di minori.
•
Elaborare, favorire e applicare delle efficaci soluzioni per vari problemi (morali, psicologici, legali, amministrativi,
finanziari) che comportano i rapimenti di minori e le violenze.
•
Collaborare e coordinare con le autorità nazionali e internazionali, organizzazioni ed associazioni competenti.
Informare e sensibilizzare le autorità e l’opinione pubblica.
“Signore,
dammi la serenità di sopportare le cose che non posso cambiare,
il coraggio di cambiare quelle che posso
e la saggezza per distinguere le une dalle altre”
S.Francesco d’Assisi